Vai ai contenuti
Dermoscopia
La dermoscopia o microscopia ad epiluminescenza
La dermoscopia o microscopia ad epiluminescenza è una metodica diagnostica non invasiva che permette di studiare le lesioni pigmentate cutanee. L’efficacia dell’esame dermoscopico nella diagnosi del melanoma e del carcinoma basocellulare pigmentato è stata dimostrata negli ultimi 20 anni.
La dermoscopia si è dimostrata utile nella diagnosi di tumori cutanei non pigmentati, quali carcinoma squamocellulare e carcinoma basocellulare, e delle lesioni precancerosi quali le cheratosi attiniche.
Recentemente il campo di applicazione della dermoscopia si è esteso alle malattie infiammatorie della cute, ai disordini pigmentari, alle malattie degli annessi piliferi e delle unghie, e alle infezioni ed infestazioni cutanee.
L’osservazione dermoscopica delle lesioni cutanee si effettua appoggiando sulla cute pulita l’obiettivo di un dermoscopio sul quale è stato applicato uno strato sottile di gel per ecografia o di mezzo di immersione (olio minerale, per esempio).
Tale accorgimento consente di rendere traslucido lo strato corneo dell’epidermide eliminando la luce riflessa dalla superficie cutanea migliorando la visibilità delle caratteristiche dermoscopiche della lesione.
Nel caso delle lesioni pigmentate, il pigmento assume differenti configurazioni e colori in base alla sua disposizione negli strati cellulari e alla diversa natura delle lesioni: ciò ha permesso di identificare una serie di parametri che guidano la diagnosi dermoscopica.
Anche per la componente vascolare associata alle lesioni cutanee sono stati identificati aspetti caratteristici che guidano nella diagnosi.
L’incidenza del melanoma mostra una crescita costante in tutto il mondo, in particolare nelle popolazioni europee o di origine europea. Risulta quindi particolarmente importante la diagnosi precoce di questo tumore, in quanto la prognosi dipende dallo spessore della lesione al momento dell’asportazione
Domande e Risposte
Di che cosa si tratta?
L'epiluminescenza, o dermatoscopia, è un esame non invasivo che permette di riconoscere melanomi o altri tumori della pelle. Consente di studiare le caratteristiche di formazioni cutanee sospette e di verificare se sono maligne. Dopo aver ricoperto la lesione cutanea da esaminare con uno strato sottile di olio minerale, il medico la osserva con uno strumento detto dermatoscopio che permette di distinguere le strutture interne. Le immagini possono essere acquisite digitalmente e memorizzate per i controlli successivi, in modo da poter valutare l'evoluzione nel tempo. Se l'esito dell'esame è negativo e la lesione non ha caratteristiche di malignità, è possibile evitare l'asportazione chirurgica. Prima dell'introduzione di questa tecnica l’asportazione e il successivo esame istologico erano l'unico modo per verificare un sospetto di malignità.
È un esame che possono fare tutti o ha controindicazioni?
L'esame non ha controindicazioni. Tuttavia il suo uso sistematico per la diagnosi precoce dei tumori della pelle, in assenza di un sospetto diagnostico, è ancora discussa. Al momento uno screening periodico per la diagnosi precoce dei tumori della pelle non è consigliato dagli esperti alla popolazione generale, mentre può essere consigliato dal medico nei singoli casi, per esempio per la presenza di casi di melanoma in famiglia, per caratteristiche particolari della cute o per la presenza di un numero elevato di nevi.
Occorre qualche tipo di preparazione particolare all'esame?
A parte una normale pulizia della zona interessata non occorre alcun tipo di preparazione all'esame.
È meglio che mi faccia accompagnare da qualcuno o posso venire da solo? Potrò guidare la macchina per tornare a casa?
Poiché l'esame è assolutamente non invasivo non occorre essere accompagnati.
L'esame è doloroso o provoca altri tipi di disagio?
No.
L'esame comporta rischi immediati?
No.
L'esame comporta rischi a lungo termine?
No.
Quanto dura?
L'osservazione di ogni lesione dura pochi minuti.
Alla fine devo restare in osservazione? Per quanto?
No.
Posso riprendere subito la mia vita normale o devo avere particolari accortezze?
Si può subito riprendere la vita normale.
Torna ai contenuti