Vai ai contenuti
CHI SONO
Prof. Maurizio Rotoli
chi sono
Curriculum formativo
Ha conseguito la Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “La Sapienza“ di Roma  nel Novembre del 1971.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma dall'Aprile 1972 con numero ordine 19394
Ha conseguito il Diploma di specializzazione con lode in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel Luglio del 1974.
In seguito a concorso nazionale, nel Gennaio 1987 ha conseguito l’idoneità a Primario in Dermosifilopatia.
Assistente Incaricato Supplente dal Dicembre 1976, dall'Agosto 1980, in seguito a concorso nazionale, è Ricercatore Confermato presso la Clinica Dermosifilopatica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ha partecipato al corso internazionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle “Malattie sessualmente trasmesse” che si è tenuto presso l’Istituto Alfred Fournier di Parigi nel giugno 1983.
Nel marzo 1985, nel Marzo 1986 e dall'Ottobre 1986 al Maggio 1987, con decreto rettorale, è stato distaccato presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Torino per approfondire le sue ricerche nel campo dell’Istopatologia cutanea sotto la guida dei professori Giuseppe Zina, Mario Pippione e Filippo Aloi.
Ha conseguito il Diploma di perfezionamento in Istopatologia Dermatologica presso l’Università degli Studi  di Roma “La Sapienza“ nell'Ottobre del 1992; dal Marzo 1992 al Dicembre 1997 gli è stata attribuita la qualifica di Aiuto della suddetta Clinica. Dal Gennaio del 1998 ad oggi gli sono state attribuite le funzioni assistenziali di dirigente medico di I livello.
Dal 2005 è Professore Aggregato presso la Clinica Dermatologica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Curriculum dell'attività didattica
È stato docente presso le Scuole di Specializzazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore negli insegnamenti di Clinica Dermosifilopatica, Dermatologia e Venerologia, Chirurgia plastica e ricostruttiva negli anni tra il 1978 e il 2000.
Tra il 1981 e il 2001, presso la Scuola a fini speciali per Tecnici Cosmetologici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, è stato docente negli insegnamenti di Igiene e Cosmetologia, Dermatologia estetica, Nozioni di Dermatologia patologica, Anatomia ed Istologia generale e della cute.
Nel gennaio 1989 ha svolto un ciclo di lezioni agli studenti della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di Modena.
Nel maggio 1996 e nel maggio 1998 ha svolto un ciclo di lezioni agli studenti della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di Torino.
Nell’anno accademico 1999-2000 è stato responsabile dell’unità di ricerca presso l’Università cattolica del sacro Cuore del progetto di ricerca finanziato dal MURST dal titolo “aspetti clinici e patogenetici del sarcoma di Kaposi”.
Dall'anno accademico 2001/2002 gli è stato conferito l'insegnamento di Dermatologia nel corso di laurea triennale in Igienista dentale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Dal 1988 è consulente dermatologo del reparto di Chirurgia dei Trapianti e dal 2001 è titolare dell’ambulatorio divisionale di Dermatologia nei trapiantati.
Ha organizzato seminari settimanali svolti, a turno, da specializzandi e medici frequentatori, su argomenti di patologia dermatologica, evidenziando i legami di quest’ultima con la medicina generale.
È membro dell'ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani).
È Socio Fondatore dell'AIDEPAT (Associazione Italiana di Dermatopatologia).
È componente del Gruppo Italiano Linfomi Cutanei (GILC).
Ricerche e pubblicazioni
Ha al suo attivo pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, e la traduzione dal francese del volume “Les maladies sexuellement transmissibles” di A. Siboulet e coll., Masson Italia Editrice, Milano 1987.
Ha contribuito alla stesura di tre capitoli (Le Parapsoriasi, Dermatosi eritematose varie, AIDS) al “Trattato Italiano di Dermatologia” diretto da F. Serri, Piccin Editore, Padova 1988.
Ha aggiornato la voce “Trasmissione sessuale (Malattie a)” per la Quinta Appendice della Enciclopedia Italiana delle Scienze, Lettere e Arti, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1996.
Ha partecipato alla stesura del “Trattato di Reumatologia” a cura di Ugo Carcassi, con il capitolo “Interessamento cutaneo in reumatologia”, in collaborazione con D. Cerimele, M. Gatti.
È relatore in corsi, congressi e riunioni di Dermatologia a livello nazionale.
english version
Torna ai contenuti